Teatro a Copertino: 15 giugno 2025

28.05.2025

Il Piccolo Teatro Città di Copertino in collaborazione con Società Agricola di Mutuo Soccorso e Unitre presenta le nuove Commedie frutto di lavoro, passione e dedizione. Un gruppo di attori e attrici di Copertino propone una Commedia Umoristica in Vernacolo Copertinese. Ingresso Libero.

Il teatro in vernacolo: un tesoro di cultura e tradizione a Copertino. Il Teatro in vernacolo rappresenta una delle espressioni più autentiche e vivaci della cultura popolare di Copertino e del nostro territorio. Questa forma di teatro, che si svolge nel dialetto locale, permette di riscoprire le radici profonde della comunità, mantenendo vive le tradizioni, le storie e i valori tramandati di generazione in generazione. Il Teatro in  vernacolo, con la sua spontaneità e immediatezza, rende gli spettacoli più vicini alle persone, creando un legame forte tra attori e pubblico. È un modo per raccontare le vicende quotidiane, le usanze, le feste e le sfide della vita locale, con un linguaggio semplice ma ricco di significato. Il teatro in vernacolo a Copertino non è solo divertimento, ma anche un importante strumento di identità culturale. Attraverso queste rappresentazioni, si preservano le tradizioni linguistiche e si trasmettono valori fondamentali, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità. Inoltre, il teatro in vernacolo coinvolge tutte le fasce d'età, dai più giovani agli anziani, favorendo il dialogo tra le generazioni e rafforzando il tessuto sociale. È un patrimonio che va tutelato e promosso, anche attraverso iniziative culturali, rassegne e spettacoli pubblici. Per questo motivo, è fondamentale sostenere le compagnie teatrali che portano avanti questa tradizione, affinché il teatro in vernacolo continui a essere un punto di riferimento per la cultura e l'identità di Copertino. È un modo per celebrare le nostre radici e trasmettere alle future generazioni il valore di un patrimonio così prezioso. In conclusione, il teatro in vernacolo rappresenta un vero e proprio tesoro culturale, capace di unire passato e presente, e di mantenere viva la nostra identità locale nel cuore della comunità.